Stranizza d'Amuri è un film italiano del 2023 diretto da Giuseppe Fiorello, al suo debutto alla regia. Il film è ispirato al delitto di Giarre del 1980, un evento di cronaca nera che ha scosso l'Italia e portato all'attenzione pubblica le discriminazioni e la violenza contro le persone LGBT.
Trama: Ambientato in Sicilia negli anni '80, il film racconta la storia di Giorgio e Antonio, due ragazzi che si innamorano. La loro relazione, vissuta in un contesto sociale omofobo e bigotto, li porterà a scontrarsi con il pregiudizio e l'intolleranza. Il film esplora la loro innocente storia d'amore sullo sfondo di una Sicilia rurale e conservatrice.
Ispirazione: Il film è fortemente ispirato al "Delitto di Giarre", un fatto di cronaca che vide l'uccisione di due ragazzi omosessuali. Questo evento è un punto di riferimento importante per la movimento LGBT italiano.
Temi: Il film affronta temi importanti come l'omofobia, il pregiudizio, l'amore, l'accettazione, e la lotta per la libertà di espressione della propria identità sessuale.
Regia: Giuseppe Fiorello ha dichiarato di aver voluto realizzare questo film per raccontare una storia d'amore e di coraggio, rendendo omaggio alle vittime dell'omofobia e sensibilizzando il pubblico su temi ancora attuali.
Accoglienza: Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica, che ne ha apprezzato la sensibilità, la regia e le interpretazioni degli attori. È stato particolarmente elogiato per la sua capacità di affrontare un tema delicato con delicatezza e rispetto.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page